Con l’update del Samsung Galaxy S2 ad Android 4.0 ci sono giunte parecchie segnalazioni di strane anomalie, ad esempio funzioni mancanti o disattivate e malfunzionamenti vari. Tutto ciò (per assurdo) si verifica se avete seguito alla lettera la procedura consiglia da Samsung, cioè se avete aggiornato tramite Kies (e anche via Ota) senza prima aver fatto una pulizia totale.
Il salto di versione da Android Gingerbread 2.3 ad Android 4.0 è davvero grande e le differenze sono tantissime per cui capita (molto facilmente) che nell’aggiornare il sistema operativo senza aver fatto piazza pulita di tutto ciò che c’era prima si vengano a creare errori.
L’unico modo per essere sicuri di fare un lavoro pulito e quindi poter utilizzare Android 4 alla perfezione è fare quelli che vengono definiti come “i 3 wipe”.
Prima di cominciare
Bisogna fare un backup di tutto quello che serve perché con questa procedura verranno cancellati tutti i nostri dati e programmi. Quindi il backup va salvato su pc o comunque su una memoria esterna.
Note: la CWM Recovery (anche Recovery Clockwork) che si usa nella “Procedura” è la recovery modificata e quindi ce la ritroviamo solo se abbiamo fatto il Root. Se non si hanno i permessi di Root allora si può usare la "CWM Recovery" al volo, in tal caso seguire la seconda procedura.
Procedura (per chi ha il Root)
- Spegni il device
- Togli la SIM ed eventuale MicroSD esterna
- Avvia il Galaxy S2 in "CWM Recovery" con la sequenza di tasti Volume Su+Home+Power
- Scegli l'opzione "Wipe data/factory reset" e conferma
- Poi scegli "Wipe cache partition" e conferma
- Ora vai in Advanced, scegli "Wipe dalvik cache" e conferma
- Quelli appena visti sono i famosi 3 wipe. Per finire la serie dei wipe vai in Mounts and Storage e scegli Format EMMC, a questo punto hai cancellato e formattato la SD interna del Galaxy (quella da 11,5 Gb). Comunque questo passaggio lo puoi fare anche dopo direttamente dal menu Impostazioni con il device normalmente avviato.
- Riavviate il dispositivo con l’apposita funzione della Recovery
Procedura (per chi NON ha il Root)
Nota: E’ necessaria la Micro Sd esterna.
- Scarica il file recovery-clockwork-5.8.1.8-i777.zip
- Copia il file appena scaricato nella Micro Sd esterna
- Spegni il device
- Togli la SIM
- Riavvia il Galaxy S2 nella sua Recovery originale (premere Volume su+Home+Power e lasciarli premuti finché non appare la Recovery)
- Seleziona Apply update from external storage.
- Scegli il file “recovery-clockwork-5.8.1.8-i777.zip” e aspetta che sia visualizzata la CWM Recovery.
- Scegli l'opzione "Wipe data/factory reset" e conferma
- Poi scegli "Wipe cache partition" e conferma
- Ora vai in Advanced, scegli "Wipe dalvik cache" e conferma
- Quelli appena visti sono i famosi 3 wipe. Per finire la serie dei wipe vai in Mounts and Storage e scegli Format EMMC a questo punto hai cancellato e formattato la SD interna del Galaxy (quella da 11,5 Gb). Comunque questo passaggio lo puoi fare anche dopo direttamente dal menu Impostazioni con il device normalmente avviato.
- Riavviate il dispositivo con l’apposita funzione della Recovery
Per qualunque dubbio basta chiedere nei commenti!
Articoli correlati:
Con questo ti ritrovi il GS2 con ICS con praticamente le impostazioni da fabbrica? Le app installate vengono automaticamente installate appena viene effettuato il collegamento con Google Play oppure bisogna necessariamente includerle nel backup? Ero intenzionato a fare i tre wipe perchè ogni tanto capita che devo riavviare il cellulare per colpa del wifi..
RispondiEliminaSi, se nel momento in cui applichi la procedura hai ICS alla fine ti ritroverai sempre con ICS ma alle condizioni di fabbrica. Se non vuoi perdere tempo le app salvale e poi ripristinale con programmi tipo "Titanium Backup" o "MyBackup Pro". Ma visto che vuoi fare una cosa pulita ti consiglio di non usare tali programmi, ti consiglio invece di reinstallare quello che ti serve dal Play Store.
RispondiEliminaComunque per il problema dei wifi in non ho risolto nemmeno con i 3 wipe, è un bug del kernel, infatti mettendo il Kernel Siyah ho risolto!
Ciao a tutti ho seguito la procedura ma nel mio caso non ha formattato la memoria interna di 11,5Gb ma la scheda SD......
RispondiEliminaCosa può essere successo??
Grazie
Vittorio
Ciao! Non so come mai, comunque puoi formattare la memoria interna anche nel modo normale, cioè con il dispositivo normalmente avviato da Impostazioni -> Memoria -> Formatta memoria di massa
RispondiEliminavolevo ringraziarti x la guida,ho eseguito e....tutto ok (mano ds su..... :-) )
RispondiEliminaavevo agg. a ics su 9100P tim e aveva delle picole anomalie,adesso e' ok,la "spia" era il tempo di connessione dell'auricolare bluethoot,con ginger era immediato,con ICS....3-4 sec.
cmq......sto rimettendo contatti ecc.. con kies e speriamo bene
ancora grazie (guida chiara...semplice....)
Avevo già fatto questa procedura senza aver messo questo file.rar cosa cambia??? Da qualche settaggio particolare?? Ho provato cmq a farlo ma non ho una Micro sd esterna e quindi non mi trova. Nulla... Cosa posso fare per caricarlo?? Aspetto cortesemente risposte.
RispondiEliminaGrazie.
Se avevi già fatto questa procedura dei 3 wipe allora vuol dire che avevi già una recovery modificata (solitamente si ha se si è fatto il root) quindi non ti serve usare il file compresso presente in questa guida. Ciao
RispondiEliminaho fatto il classico 3 wipe che possono fare tutti dopo aver aggiotanato ad ics, dati che non hi avuto i risultati sperati volevo provare con quest'altra.procedira che.in piu include l'onserimento di questo file.rar
RispondiEliminaora,volevo capire che serve questo file e che vantaggi da rispetto alla classica.procedura, premetto ancora una volta che non mai fatto ho avuto il root o alcuna modifica e che non ho micro sd.esterna poichè volevo utilizzare questa.procedura.
Il punto è che non esiste un "3 wipe classico", con la recovery originale non è permesso, quindi suppongo che quello che hai fatto è un classico ripristino alle condizioni di fabbrica.
RispondiEliminaRispetto al semplice ripristino questa procedura è molto più completa ma per farla senza avere i permessi di root bisogna possedere la micro sd esterna. Se non ce l'hai allora ti consiglio di fare il root indolore, vedi qui http://www.androidpertutti.com/2012/03/ottenere-il-root-su-galaxy-s2-in-modo.html
Con questa procedura però tengo il fw originale installato con kies giusto? Vorrei solo evitare di dover installare una rom diversa.
RispondiEliminaSi esatto, il firmware rimane quello che avevi. Ciao
RispondiEliminaGrazie tante, credo che allora che avendo fatto il wipe data senza root e senza quel file sulla sd esterna sia come aver fatto il semplice ripristino di fabbrica, ho capito bene??
RispondiEliminaPer fare quel "root indolore" alla fine serve cmq la sd esterna, a questo punto vedrò di procurarmi in ogni caso una sd per fare i tre wipe ma senza il root.
Un Ultima domanda, se utilizzo una sd con all'interno dei dati, cè il rischio che si formatta e perdo tutto?
Si, hai capito bene, hai fatto un semplice ripristino di fabbrica.
RispondiEliminaVero, per fare il root indolore ci vuole la micro sd esterna quindi o te la procuri oppure fai il root alla vecchia maniera (flashando il kernel modificato, il famoso CF-Root).
Utilizzando una micro sd con dei dati all'interno non c'è pericolo di formattarla se ti fermi ai 3 wipe, se invece continui con il quarto wipe (Format EMMC) il rischio c'è. Infatti il Format EMMC dovrebbe formattare la memoria interna (quella da 11,5 Gb) ma a qualcuno è capitato che gli abbia formattato la memory card esterna.
posso chiederti che cosa si differenzia la tua guida con il WIPE CACHE DALVIK??
RispondiEliminahttp://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=aQROxS7zqBY
ho una gran confusione essendo totalmente ignorante, poi se mi fai sapere se:
-posso utilizzare una micro sd con all'interno dati senza correre il rischio di perdere tutto.
-con questa recovery posso installare dei driver audio per le cuffie beats (ovviamente parlando sempre senza root)
ti chiedo un pò di pazienza.
grazie
una nota:
RispondiEliminasu galaxy s2 con ics,dopo aver fatto i 3 wipe post fimware ics senza root tutto ok pero'......andando a "ravanare" nelle cartelle di sistema....ci sono anche,sempre li,tutte le cartelle delle vecchie app installate in precedenza,sono poi tutte vuote ma ci sono.
Rispetto a quel video la mia guida è più approfondita perchè include anche il "wipe data" cioè la cancellazione della memoria da 2 Gb (cioè quella con tutti i programmi) e poi anche la cancellazione della memoria di massa.
RispondiEliminaUtilizzando una micro sd con dei dati all'interno non c'è pericolo di formattarla se ti fermi ai 3 wipe, se invece continui con il quarto wipe (Format EMMC) il rischio c'è. Infatti il Format EMMC dovrebbe formattare la memoria di massa interna (quella da 11,5 Gb) ma a qualcuno è capitato che gli abbia formattato la memory card esterna.
Per i driver delle cuffie beats non saprei dirti perchè il metodo di installazione deve essere fornito dallo stesso sviluppatore dei driver.
Se hai fatto correttamente i 3 wipe non c'è più nulla, al massimo rimangono cartelle nella memoria di massa (quella da 11,5 Gb) ma basta formattare anche questa e la pulizia è completa.
RispondiEliminaah....questa risp. me l'ero "dimenticata" e.....:
RispondiEliminaformattare la mem. di massa....che sarebbe?cosa cancellerebbe?
inoltre (lo so'....sembro myke buongiorno :-) ma il sapere.....)i 3 wipe cosa cancellano nello specifico?
il data...ok,ti cancella un po' tutte le tue cose inserite
il chat.....sara' la chat
il dalwik?
massimo.
La memoria di massa nel Galaxy S2 è la cosiddetta memoria interna, quella che risulta essere di 11,5 Gb: serve per inserire quello che vuoi e viene anche utilizzata dai programmi per inserire file aggiuntivi.
RispondiEliminaIl wipe data cancella la memoria interna da 2 Gb, quella dedicata all'installazione delle applicazioni.
Il wipe cache cancella i file temporanei del sistema operativo.
Il wipe Dalvik Cache cancella i file temporanei della virtual machine...che in Android si chiama appunto Dalvik.
ottimo,grazie.
RispondiEliminapero'....la mem di massa (11gb) e' poi dove ce' tutto,cancellando tutti e 11 i g nn ti resta una mem vuota senza nulla?
cioe'....i dati samsumg....i firmware....tutto,nn hai piu' nulla giusto?devi rimetterci tutto tu,si riesce a fare?come lo riconosce poi il pc,la cwm sparisce,nn ci vai piu'.
C'è una memoria dedicata (la ROM) di 528 Mb dove sta il firmware (con tutti i programmi di sistema) quindi puoi star tranquillo, quella non viene eliminata.
RispondiEliminaPer quanto riguarda la recovery CWM ti ricordo che questa si fa partire dalla memoria esterna (la micro sd) quindi non c'è problema.
Ciao
umh......NI,diciamo ni.
RispondiEliminaprovo cosi':
x nn ritrovarsi con un s2 appena "sfornato" e vuoto.....quale' la mem che nn si deve ASSOLUTAMENTE cancellare?
da come capisco.....sono tutte cancellabili poi.....con la cwm da sd esterna.....ok ma se tel nn ci fosse nulla come fai a fargli fare la recovery?
lo so....lo so.....cosa stai pensando..... :-)
Con i wipe non c'è modo di cancellare interamente il dispositivo, la Rom da 528 Mb con il firmware e le applicazioni di sistema rimane sempre (sennò il galaxy non potrebbe funzionare!).
RispondiEliminaSe non si ha la memoria esterna si può avviare comunque la recovery originale che già di suo permette di fare wipe data e wipe cache.
Ma possibile che io sono l'unico pirla che scarica il file zip sulla sdcard e poi quando vado al punto 6 non trova il file e non riesco a fare nulla?!
RispondiEliminaSicuro di aver copiato il file zip nella "micro sd esterna"? Spesso si fa confusione perchè la memoria interna viene chiamata sempre "sdcard". Per essere sicuro fai così: apri l'app "Archivio" e inserisci il file zip nella cartella "external_sd", il percorso completo è /sdcard/external_sd
RispondiEliminaIn effetti era un dubbio che mi era venuto...ho provato come dici tu e pure caricando direttamente il file sulla scheda...niente da fare...
RispondiEliminaMmh, veramente strano. A questo punto l'unica cosa potrebbe essere che il file system della memory card non sia FAT32, magari è stato corrotto. Controlla da pc, vedi le proprietà della memoria: il file system deve essere FAT32. Fammi sapere, ciao!
RispondiElimina...ma proprio non riesco...adesso mi sorge un altro dubbio..il file lo devo inserire zippato oppure no?
RispondiEliminazippato così come l'ho dato io. Non si deve estrarre.
RispondiEliminama facendo i 3 wipe con recovery modificata posso sempre ripristinare il beckup effettuato con la recovery ??
RispondiEliminaCerto che puoi farlo, ma il problema è che se ripristini il backup non otterresti nulla perché andresti a ripristinare anche i problemi che avevi...e quindi i wipe sarebbero inutili.
RispondiEliminaE' sicura questa procedura?
RispondiEliminaSi, certamente.
RispondiEliminaIo ho fatto l'aggiornamento a ics 4.0.3 da gingerbread tramite kies, senza effettuare i 3 wipe ed ho riscontrato alcuni problemi con le app.
RispondiEliminaPosso fare adesso la pulizia e poi reinstallare ics sempre con kies?
Basta fare pulizia con i 3 wipe e tutto torna ok, solitamente non c'è bisogno di reinstallare il firmware. Ciao
RispondiEliminaHo un sgs2 stock 4.0.3 no root.
RispondiEliminaVolevo sapere se la procedura "per chi non ha il root" porta alla comparsa del triangolo giallo (o cose simili) che invalidano la garanzia.
Grazie
No, nessun triangolo. Ciao
RispondiEliminaHo seguito questa guida e mi sono trovato molto bene, è valida anche per un (eventuale) futuro aggiornamento a jelly bean?oppure è necessario cambiare qualche cosa?
RispondiEliminaGrazie ancora!
Probabilmente servirà una nuova recovery per Jelly Bean...ma non lo sapremo finchè non sarà rilasciato.
RispondiEliminaAttenzione format EMMC formatta la SD card! Per fortuna che ci avevo sopra poche cose!
RispondiEliminaDipende dal firmware
RispondiEliminaio ho l aggiornamento alla 4.1.2 .Adesso se devo effettuare i 3 wipe non root la recovery-clockwork-5.8.1.8-i777.zip è la stessa?
RispondiEliminaQuesta recovery è un po' vecchia e credo potrebbe creare problemi con Jelly Bean (però non ho provato). In ogni caso, per andare sul sicuro meglio usare la philz-touch_3.00_i9100-signed.zip che trovi qui http://www.androidpertutti.com/2013/01/ottenere-i-permessi-di-root-su-galaxy.html
RispondiEliminaGrazie, sei stato veramente molto utile.
RispondiEliminaMa la scheda di memoria esterna (la microSD) non viene toccata vero?
RispondiEliminaQueste varie "formattazioni" riguardano solo la mem interna giusto?
Esatto
RispondiEliminaIo vorrei cancellare proprio tutti tutti tutti i miei dati personali compresi testi, foto, filmati ecc.... come devo fare?
RispondiEliminaIn pratica vorrei il telefono vergine, come appena scartato
Per far ciò basta entrare nelle Impostazioni del telefono -> Backup e ripristino -> Ripristino dati di fabbrica
RispondiEliminaMa per adevans viene solo fuori quando hai fatto wipe fattori test e wip data partizione?
RispondiElimina* partision
RispondiElimina